Negli anni ‘70, durante la crisi petrolifera e l’Austerity, molte famiglie adottarono strategie creative per ridurre gli sprechi.
Una di queste era la famosa “saponetta incinta”, un piccolo trucco di economia domestica: attaccare il pezzo di una vecchia saponetta alla nuova, creando un perfetto esempio di riutilizzo.

Questo gesto semplice rappresentava non solo un risparmio economico, ma anche un approccio consapevole alla sostenibilità, anni prima che la sostenibilità diventasse un tema di moda.
Questa filosofia del “fare con ciò che si ha” può essere vista come un riflesso di un’epoca in cui le risorse erano limitate e ogni oggetto aveva un valore.
È interessante notare come questi comportamenti siano tornati attuali: in un mondo che cerca di ridurre gli sprechi e adottare stili di vita più sostenibili, la lezione della “saponetta incinta” ci ricorda che anche i piccoli gesti possono fare la differenza.
E c’è anche chi da questa idea ha ricavato un business ecologico. fondando la prospera azienda “Clean The World”.
Questo aneddoto, apparentemente banale, ci parla di piccoli gesti per cambiare il mondo.
Quali sono i vostri più importanti piccoli gesti, magari curiosi, ricorrenti, per voi preziosi?
PODCAST
Ascolta il podcast Racconti sotto la pelle